Storia

image2world è una startup fondata nel 2023 con lo scopo di proporre e promuovere il proprio know-how per l’utilizzo della fotografia obliqua per lo studio del paesaggio nell’ambito dell’informazione geografica (GIS), come pure di continuare lo sviluppo iniziato nel 2010 al WSL (Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio), che ha portato alla realizzazione del software WSL Monoplotting Tool. Dalla sua realizzazione questo software è stato utilizzato regolarmente in tutto il mondo per lo studio del paesaggio prevalentemente per lavori di ricerca per PhD, Master o Bachelor. image2world ha ripreso il progetto del WSL per continuarne lo sviluppo e offrire dei servizi sia per la ricerca che per l’uso professionale.

Team

Il team di image2world è composto da specialisti attivi nello sviluppo software, nella ricerca sul paesaggio e nello studio dell’ambiente.

Claudio Bozzini, Dipl. Math ETH, co-fondatore, sviluppo software, consulenza and gestione di progetti

Claudio Bozzini, diplomato in matematica al politecnico federale di Zurigo, dal 2010 collabora con l’Istituto federale di ricerca WSL come responsabile del progetto monoplotting che ha portato allo sviluppo di un software che permette di utilizzare comuni fotografie (attuali o storiche) per lo studio quantitativo del paesaggio. Dai primi anni del 2000 si occupa pure di ricerca toponomastica e ha collaborato a diverse pubblicazioni sul territorio ticinese.

Veronica Bozzini, Dipl. Umwelt-Ing. ETH, co-fondatrice, consulenza and gestione di progetti

Veronica Bozzini è diplomata in ingegneria ambientale al politecnico federale di Zurigo, con specializzazione in ingegneria idraulica e fluviale. Lavora come consulente ambientale nel settore della gestione e protezione delle risorse idriche, ed è confrontata anche con il tema dei pericoli naturali legati all’acqua.

Danilo Wyder, co-fondatore, sviluppo software, marketing, webmaster

Danilo Wyder, CEO, proprietario e cofondatore di diverse aziende come Sertus Group e Sertus I.T.S. Dal 1995, Sertus gestisce lo svolgimento di attività legate all’informatica e all’elaborazione dei dati, alla progettazione e all’implementazione di sistemi informatici, programmi e software. Nel 2020 ha ricevuto il primo premio del Bold-brain Start-Up Challenge per uno dei suoi progetti. Danilo è un esperto nell’automazione della gestione, dei processi amministrativi e della consulenza delle organizzazioni aziendali come uno dei punti di riferimento di Abacus Svizzera in Ticino.

Commissione scientifica

L’operato del team di image2world è supervisionato da una commissione scientifica che garantisce l’affidabilità dei prodotti proposti.

Perre Grussenmeyer, Prof. Dr.-Ing. INSA Strasbourg

Pierre Grussenmeyer è professore presso il Dipartimento di ingegneria civile e topografia dell’INSA di Strasburgo (Francia) e capo del gruppo di Fotogrammetria e Geomatica dal 1996 (membro del ICube UMR 7357 Laboratory di Strasburgo dal 2013). I suoi principali interessi di ricerca sono la fotogrammetria close-range (ingegneria civile e metrologia), la fotogrammetria architettonica e la scansione laser in connessione con il BIM, i sistemi di mappatura mobile, l’integrazione e l’accuratezza dei dati nei modelli di edifici 3D.

Dr. Fabio Remondino, Fondazione Bruno Kessler, Trento

Fabio Remondino è responsabile dell’unità di ricerca di Metrologia Ottica 3D presso FBK – Fondazione Bruno Kessler, un centro di ricerca pubblico con sede a Trento, Italia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fotogrammetria presso il Politecnico di Zurigo nel 2006 e l’abilitazione italiana a professore ordinario in Geomatica nel 2012. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il rilievo e la modellazione 3D basati sulla realtà, la fusione di sensori e dati e la classificazione dei dati 3D. Si occupa di tutti gli aspetti di automazione dell’intera pipeline di ricostruzione 3D per applicazioni nel campo industriale, ambientale e del patrimonio culturale. È autore di oltre 200 articoli in riviste e conferenze. Si occupa di trasferimento di conoscenze e tecnologie, organizzando più di 30 conferenze, 20 scuole estive e 5 tutorial. Attualmente Fabio ricopre la carica di vicepresidente di EuroSDR, mentre è stato presidente della Commissione tecnica II e V di ISPRS (2012-2021) e vicepresidente del CIPA Heritage Documentation (2015-2019).

Dr. Chris Stockdale

Chris è ricercatore presso il Servizio forestale canadese, dove studia il rischio di incendi boschivi e il modo in cui cambia nel tempo e nello spazio. Ha lavorato a stretto contatto con Claudio per sviluppare nuovi metodi per documentare i cambiamenti della vegetazione a partire da fotografie storiche e ha utilizzato queste misure per modellare come il comportamento degli incendi sia cambiato nel tempo nel paesaggio delle Montagne Rocciose canadesi. Continua a districarsi in questo paesaggio complesso per comprendere meglio i fattori che determinano il cambiamento della vegetazione, i cambiamenti storici nei regimi di incendio e l’uso della fotografia storica per studiare il cambiamento ecologico. È inoltre attivo nello sviluppo di strumenti di modellazione per lo studio del rischio di incendi boschivi. Ha conseguito una laurea in biologia presso l’Università di Victoria, un master in selvicoltura presso l’Oregon State University e un dottorato in ecologia forestale presso l’Università di Alberta. Alcune pubblicazioni e ricerche sono disponibili sul sito di ResearchGate.