Studio del paesaggio con confronti fra passato e presente, analisi e cartografia di eventi naturali, riscoperta di elementi del paesaggio scomparsi o nascosti, sono alcuni dei temi principali per i quali image2world offre competenze e soluzioni uniche ed esclusive.

Fotografie storiche, immagini riprese con il telefonino o scattate da un drone diventano carte geografiche tridimensionali.

Rapid Mapping

La geolocalizzazione immediata di eventi naturali può contribuire all’organizzazione delle operazioni di ricerca e soccorso.

Semplice e immediato!

Rifotografia

Proiezione di un’immagine su di un’altra immagine.

Funzionalità esclusiva di image2world!

Cartografia di eventi naturali

Digitalizzazione direttamente sulla fotografia.

Semplice e efficace!

Riscoperta del paesaggio

Recupero di elementi del paesaggio scomparsi o non più visibili.

Cartografia dettagliata del passato…
Rephotography

Proiezione di un’immagine su di un’altra immagine.

Funzionalità esclusiva di image2world!
Cartografia di eventi naturali

Digitalizzazione direttamente sulla fotografia.

Semplice e efficace!
Riscoperta del paesaggio

Recupero di elementi del paesaggio scomparsi o non più visibili.

Cartografia dettagliata del passato…

Funzionalità principali

  • definizione degli elementi cartografici standard: punti, linee e poligoni
  • misura delle altezze (di edifici, vegetazione, …)
  • calcolo del viewshed (punti visibili dalla posizione di scatto)
  • ortorettificazione
  • riproiezione di una mappa du di un’immagine
  • riproiezione di un’immagine su di un’altra immagine
  • calcolo della posizione e dell’orientamento della fotocamera
  • gestione nativa dei shapefile ESRI
  • interoperabilità con i principali software GIS (ArcGIS e QGIS)

Riproiezione di immagini / Rephotography

La stazione ferroviaria di Zurigo: confronto tra una fotografia aerea (presa dalla mongolfiera) di Eduard Spelterini del 1904 e l’immagine di Google Earth del 2021.

Applicazioni

  • cartografia degli eventi naturali: valanghe, alluvioni, frane, incendi, terremoti, …
  • soccorso in caso di catastrofe con immagini attuali degli eventi
  • studio del paesaggio: ritiro dei ghiacciai, evoluzione della vegetazione, urbanizzazione, …
  • recupero di elementi del paesaggio scomparsi o non più visibili
  • ricerca toponomastica
  • monitoraggio di processi: scioglimento della neve, variazioni del flusso dei corsi d’acqua, …
  • riconoscimento della vegetazione
  • rilievo della presenza e dei movimenti della fauna terrestre e acquatica

Ortorettificazione

ll villaggio di Leontica in Ticino: sovrapposizione di una fotografia aerea ortorettificata del 1934 di swisstopo sull’ortofoto del 2015 di swisstopo.
image2world – Zürich Station 1904 – 2021